Venite a scoprire il notevole patrimonio artistico-culturale dell’architettura barocca.

Ragusa Ibla, Modica e Scicli, Noto Siracusa perle del Val di Noto, e patrimonio dell’Unesco, offrono innumerevoli monumenti, chiese e palazzi secenteschi.

Su prenotazione, organizziamo visite guidate per apprezzare i preziosi intarsi nei palazzi nobiliari e nelle chiese maestose.

Elisa riesce a combinare elementi di design ad elementi di recupero come ceramiche, pietra locale, mobili di pregio e oggetti della tradizione, valorizzando il meglio dell’ architettura e dello stile siciliano.

PRENOTA TOUR GUIDATI AL 348.7696235

Marzamemi

Marzamemi, bellissimo Borgo Marinaro fondato dagli arabi che vi costruirono qui la Tonnara, fu poi abbellito nel ‘700 dalla Famiglia Villadorata che modificò ed ampliò la Tonnara.

La bellezza di Piazza di Marzamemi vi lascerà senza fiato. L’intero borgo è pedonale, le macchine possono essere lasciate appena fuori in un comodissimo parcheggio.

Tutta l’area attorno alla Tonnara è piena di localini, ristoranti e bar che Vi offriranno solo l’imbarazzo della scelta al momento di decidere cosa mangiare.

RAGUSA IBLA

Definita come "l'isola nell'isola", grazie al suo agiato contesto socio-economico, è Patrimonio Unesco in quanto preziosa testimonianza dell’arte barocca, conta 42 chiese e numerosi palazzi in stile barocco che per la fiction di Montalbano diventano il set cinematografico di Vigata

Definita come "l'isola nell'isola", grazie al suo agiato contesto socio-economico, è Patrimonio Unesco in quanto preziosa testimonianza dell’arte barocca, conta 42 chiese e numerosi palazzi in stile barocco che per la fiction di Montalbano diventano il set cinematografico di Vigata

NOTO

Una visita a Noto è un obbligo culturale: dal 2002 fa parte della lista World Heritage dell'UNESCO

La sua bellezza nasce dopo il terremoto del 1693, quando la città viene ricostruita secondo i canoni del Barocco Siciliano, orientando il borgo ad est in modo da avere una perfetta illuminazione per le facciate dei palazzi al tramonto.

Non può mancare una puntatina al Caffè Sicilia per gustare le autentiche granite siciliane nei gusti più classici ma anche esplorativi, arance, mandarini, fichi d’india e gelsi bianchi o rossi.

MODICA

Modica era anticamente attraversata da canali e ponti che la rendevano una tra le città più affascinanti d'Italia. La città sorgeva, infatti, su due fiumi che adesso di trovano sotto il corso principale.

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, vi godrete una passeggiata per le affascinanti strade e la vista del Duomo di San Giorgio e con la sua sontuosa scalinata fiorita.

Famosa per la sua cioccolata, prodotta secondo l’antica ricetta araba, Modica è molto apprezzata per le sue eccellenze gastronomiche e il meglio dello street food siciliano.

SCICLI

Una delle più belle città barocche, un vero e proprio presepe vivente, per le sue casette addossate e le stradine strette.

Dal 2002 è Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Tra gli edifici e le moltissime chiese, riconoscerete il Palazzo Comunale, ovvero di Commissariato di Vigata per Montalbano e Palazzo Beneventano simbolo di eccellenza del tardo barocco Siciliano. La sera potete passeggiare e cenare nei tantissimi locali e ristorantini del centro.

Su prenotazione visite guidate con per scoprire tutti i segreti del barocco siciliano!

ISPICA

Piccola cittadina con magnifici palazzi e chiese barocche, tra cui Santa Maria Maggiore e il suo splendido sagrato del Sinagra, set cinematografico per Montalbano,

la Basilica della S.S. Annunziata e il maestoso palazzo Liberty di Bruno di Belmonte.

Da vedere anche la Cava d’Ispica, una vallata fluviale immersa nella macchia mediterranea, che testimonia i primi insediamenti preistorici, necropoli e catacombe paleocristiane.





SIRACUSA

Di origine greca, patria di Archimede, fu durante l’età greca la prima potenza

marittima del Mediterraneo che dominò cartaginesi e romani. Da vedere le testimonianze archeologiche, come il Tempio di Apollo, il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. Questo è un museo a cielo aperto che racchiude i tesori più importanti della città in età preistorica.

Dopo il terremoto del 1693, Siracusa venne ricostruita in veste tardo-barocca nell’isoletta di ORTIGIA, che oggi è la parte più affascinante e suggestiva di Siracusa con le sue stradine, numerosi negozietti, sapori e colori dell’antico mercato, tappa imperdibile per chi vuole assaporare la tipica atmosfera siciliana.

CASTELLO DI DONNAFUGATA

Una suntuosa residenza nobiliare, ll Castello di Donnafugata e' una incredibile dimora di 122 stanze con

l'arredamento originale dell'epoca, come il salone degli specchi, la sala della musica e l’affascinante stanza da letto della principessa di Navarra con i suoi sontuosi vestiti d’epoca di pizzo bianco.

Nel suo parco lussureggiante e labirinto, un tempietto circolare, una coffee-house, delle grotte artificiali e un ottimo ristorante.



AGRIGENTO VALLE DEI TEMPLI

Area archeologica tra le più belle al mondo, sono ben dodici, i templi della Valle dei

Templi del periodo ellenico. Il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia - il meglio conservato tra tutti- il Tempio di Demetra e il Tempio di Zeus, circondato da splendide semicolonne.

Il tuo viaggio in Sicilia merita di certo una visita…. che sia almeno una volta nella vita!

TAORMINA

Taormina è uno dei luoghi più suggestivi del mondo.
Passeggiando lungo le stradine del centro,

troverete tipiche botteghe, gastronomie, negozietti di moda, localini e caffè.

Ammirate le piazzette, le chiese medievali e i suoi scorci unici, antichi palazzi, ed una terrazza incantata che guarda il mare Ionio e dal quale si ammira il panorama mozzafiato sul mare.
Una funivia porta alle meravigliose spiagge di Isola Bella.
E Poi il Teatro Greco, cha appare come “sospeso tra cielo e terra” e perfetta cornice per un ricco calendario di eventi legati alla musica, alla danza, al cinema e al teatro.



PRENOTA TOUR GUIDATI AL 348.7696235